Ospedale di Cremona: garantite tutte le prestazioni di urgenza

23/02/2020     Coronavirus

L’Ospedale di Cremona è attivo in tutte le sue funzioni e sta garantendo tutte le prestazioni in urgenza.

A scopo cautelativo si consiglia ai visitatori di recarsi in Ospedale solo in caso di reale necessità.

Sono attive tutte le seguenti attività:

  • Dialisi.
  • Chemioterapia.
  • TAO (Terapia Anticoagulante.
  • MAC per Terapie Antibiotiche.
  • SERD (Servizio Dipendenze).
  • CPS (Centro Psicologia di Cremona)v
  • Servizio di Medicina Trasfusionale.

A scopo cautelativo sono state temporaneamente sospese a data da definire tutte le altre attività (I pazienti verranno richiamati appena possibile dagli operatori dell’ASST di Cremona).

Nello specifico sono sospese:

  • Attività chirurgica in elezione (Programmata).
  • Attività di Day Surgery.
  • Punti Prelievo di Cremona (Ospedale Cremona, Via Dante, Via Bonomelli, MED di Gadesco).
  • Attività Ambulatoriale Ospedaliera (tutte le specialità).
  • Attività ambulatoriale Medicina dello Sport.
  • Attività Ambulatoriale Territoriale (Consultori, Servizio Vaccinazioni,  Sportelli di Scelta e revoca,  Medicina Legale - Commissione invalidi, patenti e porto d’armi –, Protezione giuridica, Servizio valutazione e integrazione fragilità).
  • Centro Servizi.
  • Front office URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico).
  • Lezioni e tirocini dei Corsi di Laurea delle professioni sanitarie.
  • Corsi di Formazione Continua
  • Convegni.
  • Asilo nido Aziendale.

Soresina, polo ospedaliero "Nuovo Robbiani"

Sì alle attività di dialisi e TAO, sospese tutte le altre prestazioni.

Al Polo Robbiani di Soresina sis volgeranno con regolarità le attività salvavita della Dialisi e del TAO (Terapia Anticoagulante Orale). Sono, invece, sospese a data da definire tutte le altre attività: Punto prelievi, Consultorio, Neuropsichiatria Infantile e attività di piccola chirurgia in elezione.

Informazioni

Si ricorda inoltre che nel caso insorgano febbre, tosse e/o sintomi influenzali o problemi respiratori, l’indicazione perentoria è di non recarsi in Pronto Soccorso, ma di chiamare il numero 800 894545 per la corretta presa in carico da parte delle Autorità Sanitarie.

Si invitano i cittadini a dare credito alle sole fonti ufficiali, in questo caso è bene consultare il sito di Regione Lombardia www.regione.lombardia.it o il sito del Ministero della Salute www.salute.gov.it.

344 letture.

Condividi:

Azioni:


Scrivici
Un pratico modulo da compilare per corrispondere direttamente con gli uffici comunali.


Valuta questo sito
Inviaci un feedback su sito e accessibilità.

torna all'inizio del contenuto